Quantifica in anticipo la credibilità degli influencer per ottenere backlink che si posizionano, tutelare la brand safety e superare i concorrenti nei guadagni di visibilità basati sull’autorità.
Il Punteggio di Fiducia dell’Influencer (Influencer Trust Score) è una metrica su scala 0–100 che pesa fattori come l’autenticità dell’audience, la qualità dell’engagement e lo storico di brand safety per indicare quanto sia credibile un influencer. I team SEO consultano questo punteggio prima di attività di outreach o collaborazioni a pagamento, così da investire solo in partner i cui endorsement hanno maggiori probabilità di generare backlink autorevoli e incrementi misurabili della visibilità organica.
Un Influencer Trust Score (ITS) è una metrica composita da 0 a 100 che valuta tre pilastri ponderati: autenticità dell’audience (bot vs. persone reali, sovrapposizione dei follower, adeguatezza demografica), qualità dell’engagement (profondità dei commenti, rapporto condivisioni/like, sentiment) e storico di brand safety (pregressa conformità FTC, linguaggio a bassa tossicità, assenza di flag controversi). Per i team SEO, l’ITS agisce come uno strumento di underwriting—simile al Domain Rating per la valutazione dei prospect di link—aiutando a stabilire se la menzione di un influencer passerà PageRank, genererà traffico referenziale e resisterà ai futuri aggiornamenti anti-spam di Google.
I motori generativi (ChatGPT, Perplexity, Gemini) mostrano sempre più citazioni di influencer nelle risposte. I dati di training premiano fonti con engagement autentico e costante. Prioritizzando creator con ITS elevato, aumenti le probabilità che i loro contenuti—e quindi i tuoi backlink—compaiano nei riepiloghi AI, ampliando l’impronta “zero-click”. Inserisci la tua lista ITS nella libreria di prompt GEO per orientare l’AI verso quelle menzioni fidate quando redigi i brief.
In sintesi: integra subito un Influencer Trust Score nel tuo stack di prospecting, oppure paga più tardi in link tossici, budget sprecato e motori AI che ignorano il tuo brand.
Un Influencer Trust Score è una metrica composita che stima quanto un influencer risulti credibile e autentico sia per il suo pubblico sia per i potenziali partner di marca. Di solito tiene conto della qualità dell’engagement (es. commenti vs like), dell’autenticità dell’audience (rapporto tra follower reali e bot), della coerenza dei contenuti e dei precedenti comportamenti brand-safe. Un punteggio più alto indica un rischio inferiore di engagement falso o di problemi reputazionali, aiutando i marketer a investire il budget su creator in grado di generare reach e conversioni autentiche.
1) Tasso di engagement genuino (mi piace + commenti significativi ÷ numero di follower): Un tasso di engagement elevato e non spam suggerisce che l’audience sia reale e attenta, aumentando la fiducia. 2) Verifica dell’autenticità dei follower (percentuale di account sospetti, bot o inattivi): Una bassa percentuale di follower falsi indica che la reach dell’influencer è autentica, incrementando il punteggio di fiducia. Altri fattori possono essere la pertinenza dei contenuti, la frequenza di pubblicazione o le menzioni storiche del brand, ma questi due sono fondamentali.
Influencer A è più sicuro. Nonostante abbia meno follower, il punteggio di affidabilità più alto (82) indica un mix più sano di follower reali e engagement autentico. Ciò riduce il rischio di pagare per metriche gonfiate e aumenta la probabilità di interazioni significative che rafforzano l’affinità con il brand. Il pubblico più ampio dell’influencer B è compensato dal punteggio di affidabilità più basso, che suggerisce la possibile presenza di follower falsi, audience poco coinvolta o problemi passati di brand safety, fattori che potrebbero sprecare budget o danneggiare la reputazione.
Richiedi i dati analitici di back-end dell’influencer (o utilizza uno strumento di social listening) per incrociare le date dei picchi con eventi reali. Se l’aumento coincide con un post virale, una copertura stampa o una collaborazione che giustifica logicamente i nuovi follower, il picco è verosimilmente legittimo. In assenza di tali eventi, ciò potrebbe indicare follower acquistati, giustificando un punteggio di affidabilità più basso e inducendoti a negoziare termini di performance più rigorosi o a cercare altrove.
✅ Better approach: Inserisci i dati grezzi dell’influencer in strumenti che segnalano pattern di crescita sospetti (picchi improvvisi, sintassi uniforme nei commenti, basso rapporto visualizzazioni delle storie/follower). Prima di approvare qualsiasi partnership, richiedi screenshot delle analytics proprietarie e screenshot di DM di esempio per verificare l’effettiva interazione del pubblico.
✅ Better approach: Creare modelli di ponderazione specifici per la campagna (es. 40% densità di follower locali, 30% CTR storico su prodotti simili, 30% qualità del sentiment). Ricalcola il punteggio ogni volta che cambiano l’obiettivo, il geo-targeting o la categoria di prodotto, così da confrontare gli influencer solo su criteri omogenei.
✅ Better approach: Automatizza i prelievi mensili delle metriche di fiducia tramite API o importazione da foglio di calcolo. Definisci soglie che attivino una revisione manuale (es. calo del 15% nei salvataggi o nelle condivisioni). Inserisci clausole contrattuali che permettano di sospendere o rinegoziare l’accordo se il punteggio scende sotto il valore di riferimento.
✅ Better approach: Richiedi al provider lo schema di scoring e i set di dati di esempio. Esegui un test pilota su 10–15 influencer noti di cui monitori internamente le performance, confronta i delta e regola i pesi oppure sviluppa un modello ibrido in-house se le discrepanze superano il 10%.
Quantifica i veri incrementi SEO, giustifica le riallocazioni di budget …
Trasforma i clic generati dai partner in trattative che si …
Automatizza i cicli di advocacy che generano backlink, recensioni e …
Monitora gli spostamenti di DAU/MAU per far emergere i gap …
Sfrutta UPI per classificare gli investimenti sulle keyword in base …
Misura la Sales Assist Velocity per isolare l’handoff drag, comprimere …
Get expert SEO insights and automated optimizations with our platform.
Start Free Trial