Search Engine Optimization Beginner

Analisi del gap di entità

Individua gap di contenuto nascosti e integra entità autorevoli per superare i competitor, rafforzare i segnali semantici e catturare traffico di ricerca più qualificato.

Updated Ago 03, 2025

Quick Definition

L’analisi del gap di entità è la pratica SEO che consiste nel confrontare i concetti (persone, luoghi, cose, attributi) presenti nella tua pagina con quelli rilevati nelle pagine dei competitor ai primi posti, individuando le entità mancanti da aggiungere per aumentare la pertinenza tematica e la visibilità nei risultati di ricerca.

Che cos'è l'Entity Gap Analysis?

L’Entity Gap Analysis è il processo di individuazione delle entità fondamentali—persone, luoghi, organizzazioni, date, attributi di prodotto e altri concetti nominati—che compaiono nelle pagine dei competitor meglio posizionati ma che sono assenti o poco rappresentate nella tua pagina. Colmando questi gap segnali ai motori di ricerca che il tuo contenuto copre l’argomento in modo più completo, migliorando la rilevanza tematica e le possibilità di posizionarti per un set più ampio di query.

Perché è importante per la SEO

  • Topical authority: Le pagine che menzionano le stesse entità chiave dei competitor autorevoli hanno maggiori probabilità di soddisfare l’intento di ricerca rilevato dai motori.
  • Indicizzazione semantica: Il Knowledge Graph di Google e i modelli di linguaggio naturale valutano quanto bene il tuo contenuto mette in relazione le entità collegate. La mancanza di concetti indebolisce tali connessioni.
  • Maggiore visibilità: Colmare i gap di entità può sbloccare query long-tail aggiuntive e opportunità di featured snippet, generando traffico incrementale senza nuovi backlink.

Come funziona l'Entity Gap Analysis

Il flusso di lavoro è semplice e adatto anche ai principianti:

  1. Raccogli gli URL dei competitor. Scegli i primi 5–10 risultati per la tua keyword target.
  2. Estrai le entità. Usa tool gratuiti come la demo Google NLP API, spaCy, o piattaforme a pagamento come InLinks e MarketMuse. Questi strumenti restituiscono un elenco di entità e i relativi punteggi di rilevanza.
  3. Confrontale con la tua pagina. Esegui la stessa estrazione sul tuo contenuto, quindi crea un semplice foglio di calcolo. Evidenzia le entità presenti nelle pagine concorrenti ma assenti o poco trattate nella tua.
  4. Stabilisci le priorità. Concentrati sulle entità che: (a) compaiono in più pagine competitor, (b) hanno alta rilevanza e (c) hanno senso per il tuo pubblico.
  5. Aggiungi o amplia il contenuto. Integra le entità mancanti in modo naturale—definizioni, sottotitoli, statistiche di supporto o FAQ—così che la copertura risulti utile, non forzata.

Best practice e consigli di implementazione

  • Rimani sul tema: Aggiungi solo entità pertinenti all’intento dell’utente. Un riempimento irrilevante può confondere motori e lettori.
  • Usa contesti variati: Menziona le entità in heading, testo principale, attributi alt delle immagini e link interni per rafforzarne l’importanza.
  • Mantieni la leggibilità: Scrivi prima per gli esseri umani; mantieni frasi chiare e concise.
  • Aggiorna regolarmente: I contenuti dei competitor evolvono. Riesegui l’analisi ogni 6–12 mesi o dopo grandi update di algoritmo.

Esempio reale

Un rivenditore di pentolame aveva un post sul blog mirato a “carbon steel vs cast iron”. I principali competitor citavano entità come “olio di condizionamento”, “conduttività termica” e “storia della produzione Lodge”. Dopo aver aggiunto sezioni che spiegavano gli oli di condizionamento e fornito tabelle di conduttività, il post è passato dalla posizione 12 alla 4 in sei settimane, intercettando ricerche aggiuntive come “migliore olio per condizionare l’acciaio al carbonio”.

Use case comuni

  • Lancio di una nuova pillar page assicurandosi che copra tutti i sotto-argomenti attesi dai lettori.
  • Aggiornamento di contenuti legacy rimasti bloccati in seconda pagina.
  • Audit delle pagine di categoria e-commerce per includere attributi di prodotto critici (es. tipi di tessuto, standard di taglie).
  • Supporto a contenuti di digital PR con entità ricche di contesto, aumentando le probabilità di visibilità nelle news e su Discover.

Frequently Asked Questions

Che cos'è l'entity gap analysis nella SEO?
La entity gap analysis (analisi del gap di entità) confronta le persone, i luoghi, gli oggetti e i concetti (entità) presenti nelle pagine con ranking più elevato con quelli presenti nella tua pagina. L’obiettivo è individuare le entità mancanti in modo da aggiungere contesto che aiuti i motori di ricerca a comprendere meglio la tua copertura tematica.
Come posso eseguire una entity gap analysis di base per il mio sito web?
Usa uno strumento come InLinks, IBM Watson NLU o l’API Natural Language di Google per estrarre le entità da una o due pagine dei competitor che si posizionano bene. Esegui la stessa estrazione sulla tua pagina, elenca le entità che non menzioni e aggiungi quelle pertinenti nei titoli, nel corpo del testo, negli attributi alt delle immagini o nello schema.
In che modo l’analisi del gap di entità differisce dalla tradizionale analisi del gap di keyword?
L’analisi delle lacune di keyword individua le parole o frasi esatte che non hai ancora targetizzato, mentre l’analisi delle lacune di entità si concentra sui concetti sottostanti a cui quelle parole rimandano. Poiché il Knowledge Graph di Google opera sulle entità, colmare i gap di entità può migliorare la rilevanza anche quando le keyword esatte differiscono.
Quali strumenti posso utilizzare per l'analisi del gap di entità e come interpretarne i punteggi?
Tra le opzioni più diffuse ci sono InLinks, MarketMuse e l’API NLP di Google. Questi strumenti assegnano a ogni entità un punteggio di salienza o rilevanza: dai priorità a quelle con punteggi elevati che compaiono su diverse pagine dei competitor e considera opzionali le entità con punteggi bassi o che compaiono una sola volta, a meno che non corrispondano alla tua offerta principale.
Perché il mio report sul gap di entità mostra entità irrilevanti e come posso risolvere il problema?
Le entità fuori tema compaiono di solito quando il set di competitor analizzato è troppo ampio o la soglia dello strumento è troppo bassa. Limita il crawl alle pagine che mirano allo stesso intento di ricerca e aumenta il filtro di salienza, quindi rimuovi manualmente qualsiasi entità che non si allinei alle esigenze del tuo pubblico.

Self-Check

1. In una sola frase, descrivi cos’è un’Analisi del Gap di Entità nel contesto della SEO.

Show Answer

L’Entity Gap Analysis è il processo di confronto delle entità (persone, luoghi, oggetti, concetti) presenti nei tuoi contenuti con quelle rilevate nelle pagine dei concorrenti che si posizionano più in alto, allo scopo di identificare e colmare eventuali lacune tematiche.

2. Hai pubblicato un articolo sul “cold brew coffee”, ma ristagna in seconda pagina. Una Entity Gap Analysis evidenzia che le pagine dei competitor menzionano frequentemente “tempo di infusione”, “macinatura grossolana” e “nitro cold brew”. Come dovresti agire su questo insight?

Show Answer

Aggiungi sezioni concise o aggiornamenti che trattino in modo naturale ogni entità mancante — ad esempio una tabella dei tempi di infusione ottimali, una nota sulla granulometria ideale e un paragrafo che spieghi il nitro cold brew — così l’articolo copre lo stesso campo semantico senza fare keyword stuffing.

3. Quale delle seguenti fonti di dati o strumenti potresti utilizzare per eseguire un’analisi del gap di entità (Entity Gap Analysis)? A) Google Natural Language API, B) I file di log del tuo sito, C) Strumenti di topic modeling come InLinks o MarketMuse, D) Un cronometro per misurare la velocità della pagina.

Show Answer

A) e C) sono direttamente utili perché estraggono o suggeriscono entità; B) i file di log rivelano il comportamento di scansione ma non le entità mancanti; D) gli strumenti per la velocità della pagina aiutano le prestazioni, non la copertura delle entità.

4. Dopo aver aggiunto le entità mancanti individuate nella tua analisi, quale ulteriore azione puoi intraprendere per rafforzarne la rilevanza senza sovraottimizzare?

Show Answer

Utilizza dati strutturati (ad es. schema FAQ o Product) oppure link interni a risorse più approfondite sulle stesse entità, segnalando ai motori di ricerca la pertinenza e mantenendo un’esperienza utente naturale.

Common Mistakes

❌ Considerare l’analisi dei gap di entità come una semplice checklist di keyword e fare affidamento esclusivamente su strumenti di frequenza delle parole chiave

✅ Better approach: Esegui un’estrazione di entità NLP (es. Google Natural Language API) sui contenuti dei competitor meglio posizionati e confrontala con le tue pagine. Crea una mappa delle entità mancanti e organizzarle per intento di ricerca anziché per semplice numero di menzioni.

❌ Inserire codice HTML rumoroso (menu, footer, annunci) nell’estrattore di entità ne contamina l’elenco e altera le priorità

✅ Better approach: Pre-pulisci le pagine dei competitor e le tue con Readability.js o filtri simili per il contenuto principale prima dell’estrazione delle entità, oppure individua il tag <main> tramite selettori CSS durante il crawling.

❌ Pubblicare le entità mancanti ma ignorare i segnali tecnici di supporto come lo schema markup e i link interni

✅ Better approach: Dopo aver aggiunto nuove sezioni, aggiorna lo schema Article/Product con le proprietà “about” e “mentions” pertinenti e collega i nuovi anchor di entità a pagine più profonde affinché i crawler possano individuare il contesto in modo rapido.

❌ Trattare l’attività come un semplice intervento di contenuto una tantum anziché come un processo strategico continuativo

✅ Better approach: Pianifica riesecuzioni trimestrali dell’analisi del gap di entità, misura le variazioni di ranking e di topical authority e integra i risultati nel tuo calendario editoriale in corso.

All Keywords

analisi del gap di entità analisi del gap di entità SEO audit del gap di entità analisi del gap semantico SEO ricerca dei gap tra topic ed entità analisi della copertura delle entità mappatura delle entità dei contenuti analisi delle lacune del Knowledge Graph gap di copertura delle entità SEO audit dei contenuti basato sulle entità

Ready to Implement Analisi del gap di entità?

Get expert SEO insights and automated optimizations with our platform.

Start Free Trial