Un’unica metrica che individua le pagine che erodono i ricavi, orienta gli sprint di sviluppo verso correzioni di velocità ad alto ROI e rafforza il predominio sui Core Web Vitals.
Il Vitals Compliance Score è la percentuale degli URL del tuo sito che rispettano le soglie dei Core Web Vitals di Google; monitorarlo individua le pagine che richiedono interventi di ottimizzazione delle prestazioni prima che compromettano posizionamenti e conversioni. Usalo durante gli audit tecnici e la pianificazione degli sprint per assegnare le priorità di lavoro in base all’impatto sul business anziché a congetture.
Punteggio di Conformità ai Vitals (VCS) è la percentuale di URL indicizzabili il cui 75° percentile dei Core Web Vitals rientra nell’intervallo “buono” di Google (LCP ≤ 2,5 s, CLS ≤ 0,1, INP ≤ 200 ms). Pensalo come un indicatore di salute a livello di portafoglio: invece di inseguire singoli URL “rossi”, monitori quanta parte del sito supera già la soglia di performance di Google. Un VCS in crescita significa meno perdite di conversione, minor spreco di crawl e minore rischio algoritmico durante i core update.
I motori generativi (ChatGPT, Perplexity, SGE) privilegiano fonti che caricano rapidamente per ridurre la latenza di inferenza. Un VCS elevato aumenta la probabilità che la tua pagina venga recuperata, analizzata e citata. Combina il VCS con metriche di efficienza del crawl budget; le pagine che superano i vitals e ottengono citazioni ricevono maggiore budget nelle regole di priorità della sitemap XML.
Conclusione: Tratta il Vitals Compliance Score come un KPI di prodotto, non come una vanity metric SEO. Quando sale, i ranking durano di più, i motori AI si fidano di te e la finanza vede il miglioramento a bilancio.
Rappresenta la percentuale delle pagine misurate del tuo sito che rispettano le soglie dei Core Web Vitals di Google per Largest Contentful Paint (LCP), First Input Delay (FID) o Interaction to Next Paint (INP) e Cumulative Layout Shift (CLS). Un punteggio più elevato indica che un numero maggiore di pagine si carica rapidamente, risponde prontamente alle azioni degli utenti e rimane visivamente stabile.
Il redesign ha probabilmente introdotto elementi di pagina più pesanti o codice che hanno rallentato il LCP o aumentato gli spostamenti di layout (CLS). I colpevoli più comuni includono hero images non ottimizzate, JavaScript render-blocking o nuovi slot pubblicitari che spostano il contenuto. Questi problemi fanno sì che un numero maggiore di pagine esca dalla fascia “buona” dei Core Web Vitals e ne riducono la percentuale di conformità.
La prenotazione statica dello spazio per gli elementi dinamici (ad esempio immagini, annunci, embed) tramite attributi width/height o con il CSS aspect-ratio ridurrà al minimo gli spostamenti imprevisti del layout. Correggere il CLS su quel 30 % di pagine le farebbe rientrare nella categoria «pass» e incrementerebbe immediatamente il punteggio di conformità.
Un punteggio più elevato indica un’esperienza utente costantemente positiva su tutto il sito, riducendo la frequenza di rimbalzo, aumentando il tempo di permanenza e migliorando i tassi di conversione. Anche se i miglioramenti di posizionamento fossero modesti, metriche di engagement superiori alimentano i segnali comportamentali di Google e incidono direttamente sui ricavi generati dal traffico organico.
✅ Better approach: Segmenta gli audit per template e per gruppi di URL ponderati sul traffico utilizzando i dati CrUX o RUM; dai priorità alle correzioni sui template ad alto traffico (prodotto, categoria, blog) invece che solo sulla homepage
✅ Better approach: Configura un Real User Monitoring continuo (GA4, SpeedCurve, Calibre, ecc.) e monitora le metriche di campo al 75° percentile; valida le correzioni di laboratorio confrontandole con i dati di produzione prima di chiudere i problemi
✅ Better approach: Aggiungi budget automatici dei Core Web Vitals alla CI/CD (Lighthouse CI, WebPageTest API); blocca o contrassegna qualsiasi pull request che porti le metriche oltre la soglia per evitare regressioni
✅ Better approach: Esegui test A/B per bilanciare prestazioni e conversioni; punta a rispettare le soglie “Good” di Google (LCP ≤2,5 s, CLS <0,1, INP ≤200 ms) invece di inseguire vanity score che compromettono UX o ricavi
Misura con quale frequenza Google interrompe il percorso dell’utente e …
Acquisisci funzionalità SERP più ricche e costruisci una barriera tematica …
Monitora il Tasso di Displacement delle Overview per quantificare l’esposizione …
Ottieni più clic e ricavi quantificando l’impronta del tuo brand …
Ottimizza micro-interazioni che fermano lo scroll per aumentare il CTR, …
Monitora il tasso di cattura dei featured snippet per recuperare …
Get expert SEO insights and automated optimizations with our platform.
Start Free Trial