Valuta rapidamente l’autorità tematica con un Indice di Profondità dei Contenuti: quantifica le lacune di copertura, dai priorità alle espansioni e supera i concorrenti nei ranking organici.
Il Content Depth Index è una metrica SEO che misura quanto approfonditamente una pagina web copre un argomento, contando i principali sotto-argomenti, le domande e i dettagli affrontati. Un punteggio più elevato suggerisce che la pagina offre informazioni più complete rispetto alle pagine concorrenti, aiutandola a posizionarsi meglio.
L'Indice di Profondità dei Contenuti (CDI) è una metrica SEO che stima quanto in modo esaustivo una singola pagina web affronta un argomento. Confronta il numero di sotto-argomenti pertinenti, domande degli utenti, statistiche e contenuti multimediali di supporto coperti da una pagina rispetto a un outline dell’argomento predefinito. Il punteggio varia di solito da 0 a 100; più una pagina si avvicina a 100, più tratta l’argomento in maniera approfondita rispetto agli URL concorrenti.
I motori di ricerca mirano a soddisfare le query con il minor numero di clic. Le pagine che rispondono a domande ampie e granulari in un unico luogo trasmettono maggiore utilità. Un CDI elevato quindi:
CDI = (Sotto-argomenti coperti ÷ Totale sotto-argomenti) × 100
, ottenendo 72 in questo esempio.Il CDI quantifica la completezza con cui una pagina copre un argomento analizzando la gamma di sottoargomenti, le varianti di parole chiave e le informazioni di supporto che contiene.
Pagina B ha maggiori probabilità di posizionarsi più in alto perché il suo CDI più elevato segnala ai motori di ricerca che soddisfa una gamma più ampia di intenti degli utenti e fornisce una copertura dell’argomento più approfondita e autorevole.
Amplia l’articolo includendo sezioni correlate, come pratiche agricole, profili aromatici, metodi di brewing e certificazioni fair-trade, ciascuna supportata da dati o esempi, aumentando così la copertura tematica e innalzando il CDI.
Il contenuto può essere ben strutturato per i bot dei motori di ricerca (CDI elevato), ma risultare eccessivo o poco fruibile per i lettori; migliorare la leggibilità con titoli più chiari, elementi visivi e paragrafi concisi può mantenere gli utenti coinvolti e allineare le metriche utente con l’elevata profondità tematica della pagina.
✅ Better approach: Mappa tutti i sottoargomenti, le domande e le intenzioni di ricerca degli utenti prima di scrivere. Utilizza intestazioni per trattare ogni punto in modo completo, anche se questo significa 800 parole o 3.000 parole. La profondità viene misurata in base a pertinenza e completezza, non alla semplice lunghezza.
✅ Better approach: Crea una struttura hub-and-spoke chiara. Collega ogni risorsa approfondita al proprio hub principale e viceversa. Utilizza anchor text descrittivi che rispecchino il sotto-argomento affinché i crawler comprendano la relazione.
✅ Better approach: Integra i dati delle keyword con interviste agli esperti in materia (SME), log dell’assistenza clienti e trascrizioni delle chiamate di vendita. Gli aneddoti reali e le FAQ emerse da queste fonti portano il contenuto oltre la parità con i competitor e ne aumentano il Content Depth Index.
✅ Better approach: Pianifica revisioni trimestrali. Confronta le tue pagine con i nuovi competitor in SERP, aggiorna le statistiche, integra case study recenti ed elimina le sezioni obsolete. L’iterazione continua preserva la profondità man mano che l’argomento e la concorrenza si evolvono.
Costruisci un’Impronta di Autorità Semantica per segnalare una competenza tematica …
Consolida le credenziali E-E-A-T e conquista le SERP YMYL: la …
Quantifica il delta di autorità dei link per prioritizzare le …
Metti in sicurezza gli intenti di ricerca frammentati e recupera …
Get expert SEO insights and automated optimizations with our platform.
Start Free Trial