Quantifica il delta di autorità dei link per prioritizzare le campagne e sbloccare rapidi, difendibili incrementi di ranking con un'allocazione di budget chirurgica.
Authority Gap Score quantifica la differenza tra l’autorità di link o tematica della tua pagina o dominio e quella dei leader attuali nelle SERP per una query target, indicando l’esatto incremento di autorità—di solito misurato in backlink di qualità o menzioni affidabili—necessario per competere. I team SEO lo utilizzano per assegnare priorità ai budget di link building e per aggiornare le roadmap, concentrando gli sforzi dove colmare il divario si tradurrà più rapidamente in posizionamenti superiori e maggiori entrate.
Authority Gap Score (AGS) misura la distanza numerica tra l’autorevolezza della tua pagina (o dominio) e quella delle pagine attualmente posizionate per una determinata query. La maggior parte dei team lo calcola tramite una metrica normalizzata—ad es. Ahrefs DR, Moz DA o punteggi interni di topical authority—e poi esprime il delta come valore unico. Un AGS di –12 DR, per esempio, indica che la tua pagina si trova 12 punti sotto il DR mediano dei primi 10 risultati. In termini puramente business, l’AGS quantifica quanta link equity o quanti mention affidabili devi ottenere prima che Google ti consideri un’alternativa plausibile.
B2B SaaS: Una piattaforma di cybersecurity ha individuato 14 pagine mid-funnel con AGS ≤ –5. Dopo aver ottenuto 37 link rilevanti (DR medio 78) in cinque settimane, 11 pagine sono entrate in top-3, aggiungendo 240k $ di pipeline—18 $ di ROI per ogni dollaro speso.
Global retailer: Il team merchandising ha rivisto il calendario editoriale, accantonando le keyword con AGS < –20 e riallocando 60k $ di budget a campagne di digital PR. Il fatturato organico è salito del 13 % YoY mentre il costo di acquisizione link per dollaro incrementale è sceso del 27 %.
Prevedi 250–600 $ per link di alta qualità tramite outreach curato o placement di thought leadership. Un gap di –10 DR su una pagina cruciale per la conversione richiede spesso un investimento di 10k–25k $. Considera inoltre:
Allineando l’AGS alle proiezioni di ricavo, i team possono difendere i budget di link building, evitare sprint sprecati e superare sistematicamente i competitor sia nelle SERP classiche sia nei pannelli di risposta generati dall’AI.
La valutazione quantifica la differenza tra l’autorità a livello di dominio (spesso un indicatore logaritmico come il Domain Rating) e quella del competitor che si posiziona. Un gap di 15 indica che il profilo di backlink del concorrente è significativamente più forte e che probabilmente avrai bisogno di ottenere più link di alta qualità — o link provenienti da domini referenti con maggiore autorità — per essere considerato un contendente realistico per quella keyword. Comprendere l’entità del gap aiuta a destinare correttamente le risorse: un divario a due cifre suggerisce una campagna di lungo periodo o un orientamento verso argomenti a minore concorrenza, mentre un gap ridotto può giustificare sprint di outreach brevi e mirati.
Sottraendo l’UR della tua pagina dalla media della SERP: 58 − 42 = 16. Quel deficit di 16 punti è l’Authority Gap Score a livello di pagina. Per colmarlo puoi: 1) ottenere alcuni backlink contestualmente rilevanti da pagine con UR 60+; 2) creare link interni dalle tue pagine con profili di backlink solide per incanalare autorità; 3) aggiornare il contenuto per attrarre link naturali—ad esempio con dati originali o un tool. Combinare outreach selettivo e internal linking in genere fa aumentare l’UR più rapidamente che inseguire decine di link di bassa qualità.
I punteggi di Authority Gap non tengono conto di ogni fattore di posizionamento. Se intento di ricerca, profondità dei contenuti o salute tecnica differiscono, lo stesso gap numerico può celare realtà competitive molto diverse. Dovresti analizzare: 1) la rilevanza tematica dei backlink esistenti (provengono da pagine sullo stesso argomento?); 2) la completezza dei contenuti rispetto ai vincitori della SERP; 3) velocità di pagina, Core Web Vitals e uso dello schema markup. Una pagina che soddisfa già perfettamente l’intento può superare i competitor con pochi link autorevoli, mentre una pagina con thin content potrebbe richiedere un totale rifacimento dei contenuti più l’acquisizione di link.
Valuta il periodo di payback (≈1,6 mesi), la sostenibilità del ranking e la tolleranza al rischio. Considera: 1) Il decadimento previsto dei link: l’autorevolezza rimarrà stabile? 2) La stagionalità del traffico della keyword. 3) Il costo opportunità: lo stesso budget potrebbe generare un ROI più alto su keyword a minore difficoltà? 4) L’equity di brand esistente che potrebbe attirare link organici dopo il lancio. Al CFO: presenta un forecast che mostri il punto di pareggio in meno di due mesi, uno scenario conservativo con fluttuazioni di ranking e un’analisi di sensitività sulle variazioni del tasso di conversione. Inquadrare la spesa come investimento di capitale con una finestra di payback breve e rendimenti composti chiarisce il potenziale upside finanziario.
✅ Better approach: Verifica incrociata il divario rispetto ai fattori reali di SERP (intent di ricerca, profondità del contenuto, ottimizzazione on-page, featured snippet). Se il divario è inferiore a 10 punti e i risultati principali non sono perfettamente allineati all’intento, inizia con un approccio orientato ai contenuti; riserva l’acquisizione di link a divari superiori a 15 punti, quando i competitor mostrano anche segnali on-page solidi.
✅ Better approach: Esegui un benchmark del punteggio confrontandolo con i tuoi dati storici di ranking e con almeno altri due strumenti. Crea una scala di riferimento interna (es. 0-5 facile, 6-12 medio, 13+ difficile) per ciascun verticale e rivedila trimestralmente per adeguarla agli aggiornamenti degli algoritmi.
✅ Better approach: Dai priorità ai link provenienti da siti che già coprono lo stesso cluster tematico, mappa i link interni dalle pagine ad alta autorità che possiedi e consolida le pagine orfane per trasferire la link equity in modo efficiente prima di cercare nuovi link esterni.
✅ Better approach: Confronta l’autorità a livello di URL (link in ingresso, anzianità, profondità di scansione) insieme alle metriche di dominio. Prendi di mira le keyword in cui le pagine dei competitor presentano profili di backlink scarsi anche se il loro dominio root è forte; quindi rafforza il tuo URL di destinazione con link interni mirati e un numero ridotto di link esterni altamente pertinenti.
Consolida le credenziali E-E-A-T e conquista le SERP YMYL: la …
Metti in sicurezza gli intenti di ricerca frammentati e recupera …
Valuta rapidamente l’autorità tematica con un Indice di Profondità dei …
Costruisci un’Impronta di Autorità Semantica per segnalare una competenza tematica …
Get expert SEO insights and automated optimizations with our platform.
Start Free Trial