L'accessibilità conta: come migliora la SEO

In qualità di founder, siamo sempre alla ricerca di nuovi modi per migliorare i nostri siti web — non solo per compiacere i motori di ricerca, ma per entrare davvero in contatto con le persone che li visitano ogni giorno. Un ambito spesso trascurato è l’accessibilità. Rendere il tuo sito accessibile non significa soltanto fare la cosa giusta; è una decisione di business intelligente che può potenziare la SEO e aumentare le conversioni.
Vorrei condividere come migliorare l’accessibilità possa influire direttamente sulle prestazioni del tuo sito e, di conseguenza, sui ricavi. Vediamo che cosa significa accessibilità web e perché dovrebbe essere una priorità per la tua azienda.
Comprendere l’Accessibilità Web
Ma che cos’è esattamente l’accessibilità web? In termini semplici, consiste nel rendere un sito utilizzabile da tutti, comprese le persone con disabilità. Questo include persone con disabilità visive, difficoltà uditive, limitazioni motorie o cognitive.
Perché dovrebbe interessarci come imprenditori? Più di un miliardo di persone nel mondo vive con qualche forma di disabilità. Si tratta di una fetta significativa della popolazione globale che potrebbe interagire con i tuoi contenuti, prodotti o servizi—se rendiamo i nostri siti accessibili.
Garantendo a tutti gli utenti la possibilità di navigare e comprendere i nostri siti, non solo ampliamo il pubblico potenziale, ma creiamo anche un’esperienza migliore per chiunque. L’accessibilità riguarda l’inclusività e l’inclusività può tradursi in un maggiore engagement, più traffico e, in ultima analisi, conversioni più elevate.
Il Legame tra Accessibilità e SEO
Passiamo ora a come l’accessibilità sia strettamente collegata alle tue attività SEO. Potresti pensare all’accessibilità come a un tema separato, ma in realtà molte pratiche di accessibilità coincidono perfettamente con ciò che i motori di ricerca premiano.
I Motori di Ricerca Premiano i Siti Accessibili
I motori di ricerca vogliono offrire agli utenti risultati pertinenti e facili da usare. I siti che risultano semplici da navigare e da comprendere tendono a posizionarsi meglio. Rendendo il tuo sito accessibile, aiuti non solo gli utenti con disabilità, ma migliori anche il modo in cui i motori di ricerca eseguono la scansione e indicizzano i tuoi contenuti.
Funzionalità di Accessibilità che Migliorano la SEO
-
Testo alternativo per le immagini: Aggiungere un testo alternativo descrittivo alle immagini ha due scopi. Aiuta gli utenti ipovedenti a capire cosa mostra l’immagine tramite i lettori di schermo e fornisce ai motori di ricerca un contesto sul contenuto visivo, migliorando la visibilità nei risultati di ricerca per immagini.
-
Uso corretto dei heading: L’uso dei tag di intestazione (H1, H2, H3, ecc.) per strutturare i contenuti facilita la lettura a tutti gli utenti. Per i motori di ricerca, questa gerarchia li aiuta a comprendere l’importanza e la relazione dei contenuti nella pagina, influenzando il ranking.
-
Testo descrittivo dei link: Quando i tuoi link contengono testo chiaro e descrittivo, gli utenti sanno esattamente dove verranno indirizzati. Evita frasi generiche come "clicca qui". Per i motori di ricerca, i link descrittivi forniscono ulteriore contesto sul contenuto collegato, migliorando la crawlabilità.
-
Trascrizioni e didascalie per i video: Fornire trascrizioni per i contenuti audio e didascalie per i video rende i tuoi media accessibili a utenti sordi o con problemi di udito. Aggiunge inoltre contenuti testuali che i motori di ricerca possono indicizzare, aumentando il potenziale SEO.
-
Struttura del sito pulita: Una struttura organizzata e logica aiuta gli utenti a navigare con maggiore efficienza e semplifica il lavoro dei bot dei motori di ricerca, favorendo una migliore indicizzazione e posizionamenti più alti.
L’Accessibilità Migliora la User Experience (UX)
Migliorare l’accessibilità non significa solo rispettare le normative; incide in modo significativo sull’esperienza complessiva dell’utente.
Siti accessibili sono progettati per essere navigabili in più modi, che l’utente clicchi con il mouse, tocchi uno schermo o utilizzi comandi da tastiera. Questa flessibilità consente a tutti di trovare ciò che cercano senza frustrazioni, mantenendoli coinvolti più a lungo.
Spesso comporta anche l’ottimizzazione del codice del sito e la riduzione di elementi superflui, con conseguente diminuzione dei tempi di caricamento. Gli utenti apprezzano pagine che si caricano rapidamente e i motori di ricerca considerano la velocità un fattore di ranking. Una situazione vantaggiosa per tutti.
Il design responsive non solo migliora l’accessibilità per gli utenti con disabilità, ma ottimizza l’esperienza di chiunque navighi il tuo sito da smartphone o tablet. Anche i motori di ricerca premiano i siti mobile-friendly, il che può rafforzare i tuoi sforzi SEO.
Come l’Accessibilità Incrementa le Conversioni
Vediamo ora in che modo rendere il tuo sito più accessibile può incidere direttamente sui tassi di conversione e sulle vendite.
Rendendo il tuo sito accessibile, apri il business a un pubblico più vasto. Le persone con disabilità rappresentano una quota rilevante della popolazione. Quando il tuo sito è utilizzabile da tutti, non allontani potenziali clienti. Più visitatori in grado di navigare e interagire con il sito in maniera agevole significano più opportunità di conversione.
Non solo: gli utenti apprezzano i siti che tengono conto delle loro esigenze. Quando i visitatori con disabilità trovano il tuo sito facile da usare, si crea fiducia e dimostri di valorizzare tutti i clienti. Questa esperienza positiva può generare maggiore fidelizzazione, visite ripetute e passaparola.
Navigazione chiara, contenuti leggibili e layout intuitivi facilitano a tutti gli utenti la ricerca di ciò che serve loro. Quando l’esperienza è fluida, è più probabile che i visitatori rimangano più a lungo, visualizzino più pagine e compiano le azioni desiderate—dall’acquisto all’iscrizione a una newsletter, fino alla compilazione di un form di contatto.
Riduzione dei rischi legali: Molti Paesi prevedono normative che impongono l’accessibilità dei siti. La mancata conformità può portare ad azioni legali, multe o sanzioni. Affrontare l’accessibilità in modo proattivo protegge la tua azienda da possibili problemi legali che potrebbero danneggiare reputazione e finanze.
Immagine di marca positiva: Dimostrare un impegno verso l’inclusività rafforza l’immagine del brand. I clienti tendono a sostenere le aziende che promuovono pratiche etiche e responsabilità sociale. Questo può distinguerti dai competitor e attrarre persone che condividono questi valori.
Impatto reale: Ho visto aziende che, dopo aver implementato miglioramenti in termini di accessibilità, hanno registrato un aumento significativo delle conversioni. Un retailer online, ad esempio, ha riportato un incremento del 15% delle vendite dopo aver reso il sito più accessibile. È evidente che questi cambiamenti non giovano solo agli utenti: hanno un effetto concreto sui risultati economici.
Passi Pratici per Migliorare l’Accessibilità
Ora che abbiamo visto perché l’accessibilità è importante, esaminiamo alcune azioni pratiche per migliorare il tuo sito.
Utilizza le etichette ARIA — Implementa le etichette ARIA (Accessible Rich Internet Applications) per fornire contesto aggiuntivo ai lettori di schermo. Queste etichette aiutano gli utenti che si affidano a tecnologie assistive a comprendere la funzione di elementi interattivi come pulsanti, menu e form.
Garantisci l’accessibilità da tastiera — Assicurati che tutte le funzioni del sito possano essere eseguite con la tastiera. Alcuni utenti non possono usare il mouse e navigano con tasti come Tab, Invio e le frecce direzionali. Metti alla prova il sito navigando esclusivamente con la tastiera per individuare eventuali ostacoli.
Ottimizza il contrasto cromatico — Verifica che ci sia sufficiente contrasto tra il testo e lo sfondo. Ciò migliora la leggibilità per utenti con disabilità visive, compresa la daltonia. Esistono strumenti che ti aiutano a valutare e regolare le palette colori per rispettare i rapporti di contrasto raccomandati.
Fornisci testo alternativo per le immagini — Aggiungi testo alternativo descrittivo a tutte le immagini del sito. Questo permette ai lettori di schermo di trasmettere il contenuto visivo agli utenti ipovedenti e contribuisce alla SEO aiutando i motori di ricerca a comprendere le immagini.
Includi trascrizioni e didascalie per i media — Per i video e i contenuti audio, fornisci trascrizioni e sottotitoli. Ciò rende i media accessibili agli utenti sordi o con problemi di udito, aiuta chi preferisce o necessita di consumare contenuti senza audio e migliora la SEO aggiungendo testo indicizzabile.
Usa heading chiari e coerenti — Organizza i contenuti con una struttura di intestazioni corretta (H1, H2, H3, ecc.). Questo aiuta gli utenti, inclusi quelli che utilizzano lettori di schermo, a navigare con maggiore efficacia e assiste i motori di ricerca nel comprendere la gerarchia e l’importanza delle informazioni.
Semplifica i form — Assicurati che tutti i campi siano chiaramente etichettati e forniscano messaggi di errore utili. In questo modo tutti gli utenti possono completare i moduli senza frustrazione, riducendo il tasso di abbandono.
Rimani aggiornato
Gli standard di accessibilità possono evolversi. Rimani aggiornato sulle best practice seguendo le linee guida di organizzazioni come il Web Accessibility Initiative (WAI) e informandoti sui requisiti legali vigenti nella tua area geografica.
Strumenti e Risorse
Vediamo ora alcuni strumenti e risorse che possono aiutarti a migliorare l’accessibilità del tuo sito senza trasformarlo in un progetto mastodontico.
Strumenti di Test per l’Accessibilità
-
WAVE (Web Accessibility Evaluation Tool): Questo strumento online ti permette di inserire l’URL del tuo sito e genera un report che evidenzia i problemi di accessibilità, indicandoti errori e suggerendo come correggerli.
-
Google Lighthouse: Integrato negli strumenti per sviluppatori di Chrome, Lighthouse esegue un audit del tuo sito per accessibilità, performance e SEO. È un modo rapido per ottenere una panoramica dello stato del tuo sito.
-
Estensione browser Axe: Questa estensione analizza le tue pagine web alla ricerca di problemi di accessibilità e ti fornisce indicazioni su come risolverli.
Linee Guida e Standard
-
WCAG 2.1 (Web Content Accessibility Guidelines): Queste linee guida offrono un quadro completo per rendere i contenuti web più accessibili. Conoscerle ti aiuta a garantire che il tuo sito soddisfi sia gli standard etici sia i requisiti legali.
-
Specifiche ARIA: Comprendere ruoli, stati e proprietà di ARIA (Accessible Rich Internet Applications) può migliorare l’accessibilità delle tue web app, rendendo gli elementi interattivi fruibili da tutti.
Strumenti di Automazione
Qui entra in gioco SEOJuice. Ho progettato SEOJuice per automatizzare diversi miglioramenti in materia di accessibilità, facendoti risparmiare tempo e fatica.
-
Ottimizzazione automatica della struttura: SEOJuice analizza automaticamente la struttura del tuo sito e applica miglioramenti senza che tu debba muovere un dito
-
Etichette ARIA automatiche: SEOJuice esegue la scansione del sito e aggiunge in modo intelligente le etichette ARIA dove necessario, garantendo che i lettori di schermo interpretino correttamente gli elementi interattivi senza che tu debba codificare manualmente ognuno di essi.
-
Ottimizzazioni automatiche dei form: Garantisce che ogni campo del form sia chiaramente etichettato con istruzioni utili, così gli utenti sanno esattamente cosa è richiesto. Fornisce messaggi di errore specifici e accessibili che guidano gli utenti a correggere gli errori senza frustrazione.
Automatizzando queste attività, SEOJuice ti aiuta a risolvere i problemi di accessibilità in modo efficiente, riducendo il rischio di errori umani e lasciandoti libero di concentrarti su altri aspetti del tuo business.
Miglioramento Continuo
L’accessibilità non è un’attività “una volta per tutte”. Gli standard evolvono e nuove tecnologie emergono. Controlla regolarmente il tuo sito per verificare che rimanga accessibile. Rimani aggiornato su linee guida come le WCAG e sii proattivo nell’implementare le modifiche necessarie.
Con SEOJuice, molti di questi aggiornamenti possono essere automatizzati. Mano a mano che sviluppo ulteriormente lo strumento, vengono aggiunte nuove funzionalità per recepire gli standard di accessibilità più recenti. In questo modo il tuo sito beneficia di miglioramenti continui senza che tu debba intervenire manualmente a ogni nuova linea guida.
Read More
- Creare silos di contenuti per la SEO
- Checklist SEO per Shopify: Guida completa
- L'accessibilità non è più opzionale
- Gestire le attività SEO durante i periodi di picco
- Come ottimizzare il tuo sito web per gli strumenti di intelligenza artificiale
- 10 motivi per cui la SEO manuale sta rallentando la crescita della tua azienda